
Federal Department of Foreign Affairs FDFA
80%-100% / Berna
Nel centro nevralgico della politica europea della Svizzera, il/la titolare del posto contribuirà a plasmare le relazioni con il principale partner economico e commerciale del Paese.
Nella funzione di collaboratore/trice scientifico/a, all’interno dello Stato maggiore della Divisione Europa, sosterrà il team nell’ambito di questioni orizzontali e si occuperà attivamente della comunicazione del Consiglio federale in materia di politica europea della Svizzera. Mantenendo una visione d’insieme dei dossier riguardanti la politica europea e in stretto contatto con partner interni ed esterni, contribuirà attivamente all’elaborazione di analisi e raccomandazioni operative. Si farà portavoce delle pertinenti posizioni nei gruppi di lavoro interni e nel dialogo con la rete della Divisione.
Le Sue mansioni
- In quanto parte dello Stato maggiore, fornire supporto gestionale alla Divisione Europa della Segreteria di Stato DFAE
- Gestire progetti trasversali della Divisione
- Partecipare all’elaborazione degli affari trasversali del Consiglio federale e del Parlamento
- Condurre affari politici in modo indipendente
- Abbozzare e redigere discorsi e testi sulla politica europea della Svizzera
- Svolgere una funzione di collegamento per le posizioni interne ed esterne
- Elaborare basi decisionali e presentare approcci in materia di politica europea a interlocutori interni ed esterni
- Redigere input, note e analisi all’attenzione della gerarchia a tutti i livelli
- Seguire gli sviluppi politii interni nel dossier europeo
- Partecipare attivamente a gruppi di lavoro e comitati all’interno dell’Amministrazione
Il Suo profilo
- Master in scienze sociali o umanistiche, studi europei o in discipline affini
- Esperienza nel campo della comunicazione, idealmente nella comunicazione politica e nella gestione di progetti, costituisce un vantaggio
- Resistenza allo stress, flessibilità, autonomia e spirito di squadra; atteggiamento sicuro e capacità di far valere le proprie idee
- Esperienza nel coordinamento di vari attori e capacità di gestire questioni politiche delicate
- Comprovate capacità di analisi e sintesi e abilità redazionali
- Capacità di lavorare in modo rapido e preciso anche sotto pressione e di svolgere diversi compiti contemporaneamente
- Ottime conoscenze orali e scritte di due lingue ufficiali e dell’inglese.
Informazioni complementari
Contatto
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla signora Franziska Ruchti, capo designato Stato maggiore, tel. +41 58 480 04 85.
Entrata in servizio: dal 1° marzo 2024 o su prenotazione
Limitazione del posto: nessuna
Termine per la presentazione delle candidature: 04.02.2024
Informazioni sul datore di lavoro
La Segreteria di Stato (SES) gestisce lo sviluppo, il coordinamento e la pianificazione della politica estera ed è responsabile dell’attività di informazione all’attenzione delle autorità politiche. La Divisione Europa è il centro di competenza per tutte le questioni inerenti alla politica europea (https://www.eda.admin.ch/europa/it/home.html). Monitora la politica d’integrazione europea e ne valuta le conseguenze per la Svizzera. Coordina inoltre la negoziazione di trattati con l’UE in stretta collaborazione e co-responsabilità con gli uffici competenti. Lo Stato maggiore è responsabile dei progetti trasversali, del supporto gestionale e del mandato attribuito alla Divisione di informare l’opinione pubblica sulla politica europea della Svizzera e sull’integrazione europea in generale.
Numero di riferimento: JRQ$540-9230
Chi siamo
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori svizzeri.
La Segreteria di Stato (SES) gestisce lo sviluppo, il coordinamento e la pianificazione della politica estera della Svizzera, è responsabile delle attività di informazione all’attenzione delle autorità politiche ed è a capo della rete delle Ambasciate della Svizzera all’estero. Tra le sue attività principali rientrano inoltre la cooperazione con le Nazioni Unite (ONU), lo sviluppo delle relazioni con l’Unione europea (UE) e la politica di sicurezza e di pace. La segretaria di Stato è la prima interlocutrice del Consiglio federale per le questioni di politica estera.
L’Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.
Poiché all’interno della nostra unità amministrativa gli uomini nonché la comunità francofona e quella italofona sono sottorappresentati, le candidature di persone appartenenti a queste categorie sono particolarmente gradite.
To apply for this job please visit jobs.admin.ch.