Capo Gestione del personale Difesa

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS

Il contributo che può dare

  • Dirigere il settore Gestione del personale Difesa sotto il profilo specialistico e del personale
  • Dirigere concettualmente la Gestione operativa del personale; contribuire all’ulteriore sviluppo dei principi e delle direttive a livello Difesa garantendone l’attuazione
  • Garantire la formazione, la consulenza e il supporto ai responsabili HR, ai consulenti HR, agli organi di condotta e ai superiori gerarchici in merito ai processi e alle tematiche trattate
  • Coordinare tutte le attività operative HRM tra il livello del DDPS e le organizzazioni HR decentrate dell’Aggruppamento difesa
  • Dirigere complessivamente il processo d’istruzione e di perfezionamento dei collaboratori civili e militari della Difesa; garantire lo sviluppo degli strumenti informatici HR idonei
  • Redigere autonomamente pareri scientificamente motivati in merito a questioni, prescrizioni, istruzioni e basi di politica del personale

Che cosa la contraddistingue

  • Formazione superiore o diploma universitario/scuola universitaria professionale in economia aziendale e/o HRM o formazione equivalente ed esperienza pluriennale in una funzione dirigenziale nel settore del personale
  • Approfondite conoscenze specialistiche, doti analitiche e capacità di ragionare in modo interdisciplinare
  • Esperienza in progetti e gestione di progetti parziali
  • Assertività e resistenza psicofisica
  • Elevata propensione all’apprendimento e senso di responsabilità
  • Conoscenze attive di una lingua ufficiale e conoscenze passive di una seconda lingua ufficiale

In sintesi

Mediante le proprie prestazioni, il settore Personale Difesa assicura una politica del personale orientata al futuro per il personale di professione militare e civile. In veste di capo Gestione del personale D, contribuirà a creare condizioni quadro propizie a una gestione del personale efficiente e orientata agli obiettivi, a beneficio dei collaboratori civili e militari di tutta la Svizzera.

Il suo impegno per la sicurezza e la libertà

Lo Stato maggiore dell’esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell’esercito nella condotta dell’Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell’esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell’armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).

L’Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 140 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.

Che cosa offriamo

Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.

Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.

In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.

Informazioni complementari

Scegliere un impiego presso l’Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni sul sito esercito.ch/vantaggi.

Le interessa il job sharing? Può candidarsi individualmente o con un/una partner. Anche se si candida con qualcuno le chiediamo di inviare la sua candidatura singolarmente e di indicare il nome del/della partner nel portale di candidatura.

To apply for this job please visit jobs.admin.ch.


Job Notifications
Subscribe to receive notifications for the latest job vacancies.